
Il treno storico
Viaggerete a bordo di speciali vetture denominate “a terrazzini”, nome che rievoca la loro particolare conformazione: la salita e la discesa dei viaggiatori avviene mediante degli autentici terrazzini posti alle estremità delle vetture, come negli iconici treni del far-west. Queste vetture, costruite negli anni ’30 del Novecento e minuziosamente conservate a cura della Fondazione FS Italiane, saranno trainate da una locomotiva elettrica storica del gruppo E.656, meglio conosciuta come Caimano, una delle più potenti della sua generazione ed autentica colonna portante del trasporto ferroviario nazionale dagli anni ’70 ad oggi.
La linea
La ferrovia Tirrenica rappresenta, ad oggi, una delle principali direttrici sul panorama nazionale. Aperta progressivamente all’esercizio tra il 1883 ed il 1895, è uno straordinario esempio di ardita ingegneria ferroviaria, avvalendosi essa di ponti, gallerie, spettacolari tratti a mezzacosta per riuscire a superare agevolmente la frastagliata costa del mar Tirreno, consentendo così di agevolare i collegamenti di persone e merci tra la Sicilia, la bassa Calabria ed il resto d’Italia e d’Europa. Nonostante l’apertura al traffico nel 1972 della veloce variante Eccellente-Rosarno, il tratto costiero passante per Tropea è stato mantenuto in esercizio, rivelandosi fondamentale per la mobilità locale e regalando ai suoi avventori spettacolari vedute sul promontorio del Monte Poro.

Il territorio
L’itinerario percorso dal Treno degli Dei permette di apprezzare l’eterogeneità della costa tirrenica calabrese: dalle ampie spiagge tra Paola e Vibo Valentia agli agrumeti della piana di Lamezia, dalle insenature nei pressi di Capo Vaticano alle rocce a strapiombo inframezzate dalle calette della Costa Viola, dalla vista sullo Stretto al lungomare di Reggio Calabria, chilometro più bello d’Italia. Oltre a Tropea, vincitrice del titolo Borgo dei Borghi 2021, il Treno degli Dei lambirà i bellissimi borghi di Pizzo, Scilla, Bagnara, permettendovi di conoscere in maniera inedita ed esclusiva un pezzo di Calabria.
I Servizi a bordo e nelle stazioni
A bordo è presente in ogni carrozza e per tutta la durata del viaggio, una Assistente di Viaggio che accompagna i viaggiatori in una vera e propria esperienza, fornendo informazioni di carattere culturale, artistico e storico sulle città attraversate dal treno.
É sempre possibile consultare anche gli orari dei servizi in tempo reale, la mappa del percorso, i locali convenzionati ed i servizi acquistabili in ogni località.
Durante il viaggio e presso le stazioni (a seconda dall’itinerario scelto) verranno effettuate delle degustazioni di prodotti tipici: segui il nostro Blog per scoprire cosa ti abbiamo riservato in collaborazione con i nostri partners.
Non mancherà la musica: ogni itinerario sarà accompagnato da un gruppo musicale che allieterà i partecipanti sul treno e alle fermate in stazione, con il miglior repertorio della musica popolare.
Dolce tipico Cosentino / Silano: La Pitta Mpigliata Dolce tipico della Costa Viola: Sospiri di Monaca (Bagnara Cal.) Dolce tipico della Costa Viola: Diti di Apostolo (Bagnara Cal.)