
Il Treno degli Dei parte da Paola, città di San Francesco, uno dei principali centri del Tirreno cosentino, costeggiando le ampie spiagge di San Lucido, Torremezzo, Belmonte. Dopo una breve sosta ad Amantea, stazione dominata dal particolare centro storico cittadino arroccato su una rupe, oltrepassa in galleria il promontorio di Còreca e si dirige verso il golfo di Sant’Eufemia, la cui vista si palesa al viaggiatore appena superata la stazione di Falerna. Lamezia Terme Centrale, snodo fondamentale dell’intero sistema di trasporti della Regione e di conseguenza un luogo impresso nella memoria di migliaia di calabresi, specie quelli che col treno hanno cominciato il loro viaggio alla ricerca di fortuna. In un paesaggio pieno di agrumeti il treno oltrepassa la stazione di Eccellente, pochi chilometri prima di Pizzo, dove il vecchio tracciato si dirama dalla nuova variante diretta per Rosarno. E’ proprio Pizzo, il castello Murat e il sapore del tipico Tartufo ciò che il viaggiatore incontra poco dopo. Transitati dalla stazione di Vibo Marina, finalmente il treno entra nel pieno della Costa degli Dei: tra le stazioni di Briatico, Zambrone e Parghelia, all’occhio del viaggiatore appare più e più volte il Mar Tirreno in molteplici vesti: ora placido su una spiaggetta, ora severo contro degli scogli, ora coperto dalla macchia mediterranea. L’inconfondibile skyline di Tropea appare all’orizzonte, preparando il viaggiatore a godersi il tramonto e la serata nello splendido Borgo dei Borghi 2021.

15.20
Check-in 14.30

15.50

16.17

16.41

17.08

17.21
Orari della corsa di ritorno:
Tropea 00:22
Zambrone 00:34
Pizzo 00:49
Lamezia Terme C.le 01:15
Amantea 01:39
Paola 02:00
Biglietto A/R treno storico ADULTI (da 13 anni) € 20,00
Biglietto A/R treno storico RAGAZZI (0-12 anni) € 10,00
Opzioni di viaggio:
A questo itinerario buoi abbinare la visita guidata di Tropea dal titolo “Tropea Borgo dei Borghi, visita guidata con degustazioni“. Clicca QUI per scoprire i dettagli